Il progetto

HR

IT

DE

EN

Multilinguismo: tra teoria e conoscenza empirica

Per i recenti cambiamenti sociali e le dinamiche migratorie, il bilinguismo e il multilinguismo sono oggi diventati un fenomeno comune (cfr. Hržica et al. 2015: 35). Si può dire che il multilinguismo nella società contemporanea è “la norma piuttosto che l’eccezione” (Gosselin 2021: 1). Da un lato, il numero di bambini esposti a più lingue fin dalla nascita è in costante crescita (cfr. ad es. Nicoladis e Montanari 2016, Batinić Angster e Angster 2022), dall’altro le comunità in cui il multilinguismo fa parte della vita quotidiana, come le minoranze tedesche walser dell’Italia nordoccidentale, sono in pericolo perché nel repertorio linguistico la varietà locale è minoritaria e il numero dei suoi parlanti diminuisce di giorno in giorno (vedi, ad esempio, Angster 2014, Angster e Gaeta 2021 sulla situazione della varietà walser di Gressoney in Valle d’Aosta). È quindi essenziale documentare e descrivere la lingua di entrambi i gruppi di parlanti, così come l’analisi di alcuni fenomeni caratteristici del comportamento linguistico dei parlanti multilingui.

Un fenomeno che si manifesta come risultato del contatto linguistico – sia a livello della comunità linguistica sia nella mente di un parlante bilingue/multilingue – è il code-switching, cioè la commutazione e il mescolamento di codice (Angster e Batinić Angster 2022). La commutazione di codice è considerato un “segno distintivo dell’elaborazione bilingue” (Van Hell et al. 2019) e uno stile di discorso comune ai parlanti bilingui fluenti (MacSwan 2005). Uno sguardo alla letteratura linguistica (Grimstad 2009, Matras 2009, Muysken 2000) mostra che la possibilità di distinguere tra code switching e prestito viene spesso messa in discussione.

Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di raccogliere dati linguistici dei due gruppi di parlanti citati e di riesaminare, sulla base dei dati empirici forniti dal corpus che verrà creato, i presupposti teorici relativi a questi due fenomeni e acquisire conoscenze circa la natura del comportamento linguistico, in particolare dei parlanti bi- o multilingui.

Durata del progetto: 1° ottobre 2023 – 30 settembre 2025

Progetto di ricerca istituzionale, Università di Zara, IP.01.2023.14

HR

IT

DE

EN

Design a site like this with WordPress.com
Get started